La PEC (acronimo di Posta Elettronica Certificata) è un sistema di scambio messaggi che fornisce al mittente (e di conseguenza al destinatario) un elevato grado di sicurezza e garanzia legale sulla trasmissione e ricezione di documenti digitali equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Oltre a creare un canale di trasmissione criptato (TLS/SSL) per le connessioni, garantisce data e ora di accettazione e consegna del messaggio e la certezza che i messaggi inviati o ricevuti non possano essere contraffatti.
La struttura di funzionamento della PEC determina il tracciamento e il salvataggio dei log dei messaggi per valenze legali.
In ottemperanza alla Legge n.2/2009 , le Pubbliche Amministrazioni, le imprese costituite in forma societaria e i professionisti iscritti in Albi (parte dei soggetti stabiliti dal Decreto-Legge 29 Novembre 2008, n.185 art.16 ) hanno l'obbligo al possesso della PEC.
In virtù della convenzione sottoscritta dalla FNOMCeO e recepita dall'Ordine in rapporto all'obbligo dell'attivazione di una casella di Posta Elettronica Certificata per i Medici e gli Odontoiatri iscritti all'Albo, obbligatoria dal 29.11.2011, il costo fissato a carico del titolare della casella, a validitè triennale, è di € 6,60, Iva compresa.
Lo scambio di comunicazioni con valenza legale deve avvenire solo via PEC e solo tra PEC.
Per attivarla:
- accedere al portale ARUBA sezione Convenzioni ;
- inserire il codice OMCEO-RC-51;
- nella pagina successiva inserire <codice fiscale>, <cognome> e <nome>;
- se i dati inseriti risultano corretti saranno richiesti ulteriori informazioni per il perfezionamento della pratica online.
Per maggiori dettagli circa l'attivazione, scarica l' allegato .
- http://www.digitpa.gov.it : come funziona la PEC;
- http://www.inipec.gov.it : indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti;
- http://www.indicepa.gov.it : indice delle pubbliche amministrazioni, costituisce l'archivio ufficiale contenente i riferimenti degli Enti Pubblici: organizzativi, telematici e toponomastici. ;