Anno: MMXXIV, n.2 - 2024/Apr Mag Giu - di
Nicolò Carlo - in
INTERVISTA
[{"attributes":{"color":"black","bold":true},"insert":" "},{"insert":"\n\nPrestigio e credibilità. Due qualità da sempre presenti nei riguardi dell’Istituto Clinico De Blasi, non solo Istituto di analisi cliniche ma anche Centro avanzato di diagnostica per immagini, Poliambulatorio specialistico, con annessa sezione di cardiologia, riabilitazione cardiologica e centro di Medicina dello sport affiliato Coni. "},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n"},{"insert":" L'ambiente pulito e ben arieggiato, l'accoglienza cortese, la puntualità della chiamata, la gentilezza e la professionalità dei prelevatori, l'attenzione per il paziente, nonché' la puntualità dei risultati, fanno immaginare di trovarsi in qualche città del ricco nord Italia, ove la sanità funziona perfettamente ed invece ci troviamo a reggio calabria, nel profondo Sud. Ed in un momento in cui la sanità pubblica arranca, mostrando le ormai note difficoltà che gli impediscono di erogare tutti quei servizi utili per i pazienti, l’Istituto De Blasi mostra tutta la sua efficienza e professionalità, requisiti indispensabili per dare risposte certe nel campo della diagnostica clinica e dare maggiore tranquillità a tutte quelle persone che aspettano risposte certe per la loro salute."},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n"},{"attributes":{"italic":true},"insert":"“Sanità pubblica e sanità privata sono due facce della stessa medaglia – esordisce il direttore dell’Istituto, dottore Eduardo Lamberti Castronuovo – la cecità di chi ci amministra nel fare la distinzione tra pubblico e privato è tale che ci fa confondere le idee. Quello che conta è la correttezza della prestazione, dal momento che il costo è uguale nei due settori. Al paziente bisogna dare il massimo possibile e se non si è capaci di darlo, pubblico o privato che sia, occorre lasciar perdere”"},{"insert":". "},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n\n"},{"attributes":{"bold":true},"insert":"Qual è la differenza tra pubblico e privato in sanità?"},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n\n"},{"attributes":{"italic":true},"insert":"\"La differenza sta nell’organizzazione: mentre il privato è perfettamente organizzato nel pubblico si combatte con tutti quei fattori che la rendono davvero fragile in questo aspetto. Le liste d’attesa sono lo specchio di quanto da me asserito. Perché le stesse rappresentano un vero e proprio dramma. D’altronde, il cittadino ha bisogno di effettuare subito l’esame richiesto dal proprio medico semplicemente per curarsi al meglio, perché ha necessità di fare quel particolare tipo d’esame. E poi, la sanità pubblica non ha badget, al contrario del settore privato. Quindi, ad esempio il paziente oncologico è costretto, dopo aver pagato per intero le tasse, comprese quelle che riguardano la salute, a pagare le prestazioni che gli necessitano. Tutto questo perché chi deve decidere non va a guardare l’effettivo fabbisogno della popolazione ma si ferma alla quantità e non alla qualità”. "},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n"},{"attributes":{"bold":true},"insert":" "},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n"},{"attributes":{"bold":true},"insert":"Cento dipendenti ed una struttura che effettua delle prestazioni di livello eccellente. Ma il cittadino deve pagare. E’ questo, quindi, il problema del momento?."},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n"},{"attributes":{"italic":true},"insert":"“Il paziente che ha bisogno cerca la qualità e la risposta giusta ai suoi problemi di salute. E non gliene importa niente di pagare. E questo non è giusto, è eticamente inaccettabile. E’ questa la battaglia da fare. Perché il budget è una sorta di assicurazione per quelli che non lavorano bene. Se io, ad esempio, ho 100mila euro di budget quando arrivo a coprire la somma non mi importa più di nulla. Le strutture serie, invece, badano alla qualità del servizio, alla sua rapidità ed affidabilità. Ed hanno a che fare non con le valute ma con la salute dei cittadini”. "},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n\n"},{"attributes":{"bold":true},"insert":"Nel suo istituto esistono strumentazioni di diagnostica considerate le migliori che esistano. E’ così?"},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n"},{"attributes":{"italic":true},"insert":"“Si, è così. Rinnoviamo costantemente tutte le nostre apparecchiature diagnostiche. Abbiamo, ad esempio, una risonanza magnetica che utilizza solo cinque litri di elio per raffreddarsi. Cosa vuol dire? Significa che i tempi di esecuzione dell’esame vengono ridotti al minimo. Noi, ad esempio, riusciamo a fare una risonanza magnetica multiparametrica per lo studio della prostata in soli venti minuti, rispetto alle due ore che occorevano fino a poco tempo addietro. Rispetto agli strumenti ordinari, abbiamo sia la risonanza, come pure la tac, supportati già da tre anni dall’intelligenza artificiale. Tant’è vero che il rettore dell’Università Mediterranea, professore Morabito, viene qui con i suoi studenti per vedere come funzione l’applicazione della intelligenza artificiale riguardo le nuove macchine. E questo per noi è un motivo di orgoglio. Ricordo sempre quando sono venuti a montare queste nuove strumentazioni, erano convinti di farlo in una struttura pubblica. E la tac supportata dalla I. A. è stata installata a Reggio, nella nostra struttura, prima che a Roma e Milano. In ogni caso siamo in grado di fare, nel giro di poche ore, qualunque tipo di diagnosi salvavita. E nel settore della cardiologia e oncologia abbiamo salvate diverse vite umane”. "},{"attributes":{"italic":true,"bold":true},"insert":" "},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n"},{"attributes":{"color":"black"},"insert":" L'istituto De Blasi è diviso in tre macrosettori: analisi cliniche di laboratorio, diagnostica per immagini e poliambulatorio. Il primo dei tre macrosettori, quello cioè delle analisi cliniche, prevede l'esecuzione di tutti gli esami ematochimici attraverso l'utilizzo di strumentazioni di ultima generazione. Una delle peculiarità dell'Istituto è quella di consentire, ai signori pazienti, di visitare i laboratori in qualsiasi momento e senza nessuna prenotazione. All’interno dell’Istituto è possibile eseguire quasi tutti gli esami di laboratorio siano essi tradizionali di chimica clinica o specialistici di ematologia, microbiologia, citogenetica, biologia molecolare, istopatologia, tossicologia, virologia, etc. Una particolare attenzione va sicuramente prestata alla sezione di genetica medica, dove attraverso l'utilizzo di strumentazioni di ultima generazione è possibile eseguire tutte le analisi genetiche che possono interessare, oggi più che mai, li medico di medicina generale nelle sue diagnosi, nonché lo specialista. Il macrosettore di diagnostica per immagini è di particolare interesse. Molte sono le peculiarità di questo settore che esegue tutti i possibili esami diagnostici dalla normale radiologia tradizionale alla tac, munita di intelligenza artificiale. E l'Unità Operativa di Radiologia fornisce prestazioni in tutto l'ambito della diagnostica per immagini per pazienti ambulatoriali, avvalendosi di tutte le più moderne tecnologie disponibili. "},{"attributes":{"align":"justify"},"insert":"\n\n"},{"insert":"\n"}]