Giornale dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Reggio Calabria
Editor: Dr. Carlo NICOLO'
Iniziamo una nuova avventura editoriale con la riconferma del Consiglio Direttivo a cui si riconosce il buon lavoro svolto negli ultimi quattro anni.
A Marzo 2021 gli iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Calabria hanno eletto a maggioranza relativa dei voti i nuovi membri del Consiglio. Numerose conferme e qualche novità.
La copertina di questo numero è dedicata a tutti i sanitari e tutte quelle persone che stanno combattendo questa battaglia per noi.
La copertina di questo numero rappresenta metaforicamente la lotta continua di tutto il personale sanitario che quotidianamente combatte in prima linea contro un nemico rilevatosi alquanto arcigno ed imprevedibile.
Un folto numero di medici neoabilitati, medici non specialisti, specialisti, medici corsisti di medicina generale, medici di medicina generale e studenti in medicina, ha preso parte all’evento nazionale “Medici in mobilitazione: Uniti per il SSN”, tenutosi nella nostra città in Piazza Italia.
Dopo qualche infruttuoso tentativo, il governo ha finalmente nominato il nuovo commissario per la sanità della Regione Calabria, ma le vicende venute fuori negli ultimi tempi lasciano ancora un grosso punto interrogativo.
La copertina di questo numero è dedicata al tradizionale appuntamento con il Giuramento d'Ippocrate da parte dei nuovi medici ed odontoiatri della Provincia di Reggio Calabria.
La copertina di questo numero è dedicata ai colleghi che hanno raggiunto il traguardo dei 50 e dei 60 anni di laurea, premiati in occasione dell'assemblea annuale svolta presso l'Auditorium dell'Ordine dei Medici.
Dedicata all'attuale tema della difficoltosa gestione della sanità calabrese. Il Ministero della Salute sembra ritenere che per migliorare la gestione della sanità in Calabria sia utile imitare il sistema utilizzato in Veneto.
Dedicata alla consegna, presso l'Auditorium dell'Ordine dei Medici, degli attestati delle prime due edizioni del corso di Alta Formazione in Management Sanitario.
L'Ospedale di Melito Porto Salvo, dedicato a Tiberio evoli, rischia di morire per consunzione venendo gradualmente privato di reparti e servizi. Strumenti e personale sono ormai ridotti all'osso.
E' stato Gino Strada il personaggio dell'anno della decima edizione del Premio Ippocrate. Insigni figure i premiati di tutte le varie sezioni.
Consueto appuntamento con il Giuramento d'Ippocrate, per gli oltre cento neo iscritti.
L'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Reggio Calabria è lieto di augurare a tutti i suoi iscritti e alle loro famiglie Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
A "La Strada", opera realizzata dal dr. Antonio Nicolò.
Uno dei momenti più significativi vissuti durante l'Assemblea annuale tenutasi all'Auditorium dell'Ordine dei Medici. Si vuole rendere omaggio ancora una volta, ai colleghi che hanno raggiunto il meraviglioso traguardo dei 50 e dei 60 anni di laurea.
I camici bianchi reggini sono chiamati per il rinnovo degli organismi direttivi dell'Ordine. Un triennio ricco di emozioni e soddisfazioni per i risultati ottenuti, caratterizzato da un eccellente lavoro di equipe è ormai giunto al termine.
Premio Calogero al nostro Presidente: prestigioso premio dedicato a personalità Calabresi che hanno contribuito a dare impulso allo sviluppo ed alla crescita della Calabria.
Tradizionale appuntamento con oltre sessanta neoiscritti per la solenne pronuncia di impegno a tutela della vita e della salute dell'individuo.
A Yoshinori Ohsumi, Premio Nobel per la medicina 2016 "per le sue scoperte dei meccanismi di autofagia". Le sue scoperte: "Aprono il percorso alla comprensione di molti processi fisiologici fondamentali, di adattamento dell'organismo in caso di fame e la risposta alle infezioni".
Tradizionale appuntamento per il giuramento d'Ippocrate dei giovani neoiscritti al nostro Ordine.
A Ronald Ross che nel 1902 ricevette il Nobel per la medicina, per il suo lavoro sulla malaria con il quale ha dimostrato come questa penetri nell’organismo attraverso la zanzara Anopheles ed ha posto le basi per importanti ricerche su questa grave malatti
Speciale Premio Ippocrate: un premio diverso dagli altri, per dar luce alle doti umane e professionali di questi colleghi che hanno sacrificato la loro vita al servizio dei pazienti.
A confronto con il Ministro Lorenzin. Per la prima volta, il nostro Ordine, ascoltato da una così alta Autorità Istituzionale.